Proteggere l’acqua,
garantire il futuro.

La nostra missione è proteggere l’acqua come risorsa strategica per la stabilità e la qualità della vita del paese. Il nostro attuale teatro operativo: Mediazione dei conflitti Accordi di perequazione idrica Bisogni essenziali d’acqua. Aggiornato: 23/09/2032

feature image

Prossimo evento: Aquaflux

Vivi e comprendi l’impatto della crisi climatica sulle missioni e sull’infrastruttura tecnologica dell’esercito.

  • Scopri le sfide della difesa e della stabilità politica legate all’acqua, affrontando le questioni economiche, tecnologiche e climatiche sulle risorse idriche.
  • Vivi un’esperienza immersiva con una dimostrazione interattiva delle attività di Blue Corps.
Scopri l'evento su deftech.ch
feature image

Partecipare alle campagne di misurazione

La qualità dell’acqua alpina è cambiata notevolmente negli ultimi anni, con nuove tipologie di inquinamento più fini e problematiche rispetto al passato. Questa situazione richiede monitoraggi regolari delle concentrazioni chimiche in fonti e bacini idrici per stabilire una diagnosi e affrontare le forme di inquinamento pericolose per gli esseri viventi.

Per raccogliere efficacemente questi dati, Blue Corps si basa su una campagna partecipativa di intelligence.

Ottieni il kit colorimetrico WT-012
feature image

Che cos’è Blue Corps?

Blue Corps è un’iniziativa congiunta tra i soldati delle risorse naturali dell’esercito svizzero, Swisstopo, Armasuisse e il Supporto Internazionale per la Resilienza della Svizzera (RESINT). Creati a seguito della grande siccità ‘Jessica’ del 2032 e delle crescenti tensioni nelle nostre regioni e ai confini per l’accesso alle risorse idriche, la nostra missione è proteggere l’acqua come risorsa strategica per la stabilità e il benessere del paese. I nostri obiettivi sono:

  • Garantire i bisogni essenziali del paese in termini di acqua;
  • Assicurare una gestione pacifica di tali bisogni;
  • Promuovere un utilizzo sostenibile dell’acqua attraverso nuove tecnologie e competenze;
  • Sperimentare tecnologie e competenze a doppio uso civile-militare.

Unisciti a noi!

Sei interessato o interessata ad una nuova sfida legata alle questioni della crisi ambientale e alla difesa del nostro paese? Unisciti a noi per trovare condizioni ideali di realizzazione, sia come professionista, soldato o volontario. Grazie all’applicazione di tecnologie emergenti, parteciperai attivamente alle nostre missioni di difesa e preservazione delle risorse idriche.

Siamo costantemente alla ricerca di talenti per unirsi a noi.

feature image

Diventa un Aquapurista

Regione Ticino | Lavoro stagionale

Nell’ambito della nostra missione di garantire i bisogni essenziali di acqua potabile nella Val Maggia, cerchiamo aquapuristi per compiti di manutenzione delle infrastrutture Majik Water, che trasformano l’acqua atmosferica in acqua potabile. Gli aquapuristi operano spesso in ambienti sensibili, combinando competenze scientifiche, osservazioni sul campo e tecnologie emergenti per proteggere questa risorsa vitale dalle sfide ambientali e climatiche. Cerchiamo candidati con le seguenti competenze:

  • Gestione delle risorse idriche;
  • Capacità di analisi e risoluzione di problemi ambientali;
  • Impegno per la sostenibilità e l’innovazione.
feature image

Diventa un Soldato delle risorse naturali

Scuola Reclute, Brugg AG

Future reclute, preparatevi per la giornata di reclutamento scoprendo le competenze e le missioni dei soldati delle risorse naturali. Durante la formazione e gli impegni, acquisirete una preziosa esperienza in campi come le scienze partecipative, l’idrologia e la idrochimica. Il kit colorimetrico manuale WT-012 sarà il vostro strumento indispensabile, accompagnandovi sul campo in tutte le missioni. Per diventare soldato delle risorse naturali, i seguenti tre criteri sono essenziali per la candidatura:

  • Interesse per la protezione ambientale;
  • Competenze di osservazione e analisi;
  • Spirito di squadra.
Maggiori dettagli su e-soldat
feature image

Diventa un Mediatore Idrico

Berna e lavoro da remoto | 80-100 %

Nell’ambito dell’attuazione della perequazione idrica nel bacino dell’Aar, stiamo cercando un mediatore specializzato nella gestione dei conflitti legati all’uso dell’acqua. La tua missione principale sarà ridurre le disparità nelle risorse idriche tra cantoni e comuni, promuovendo al contempo una cooperazione sostenibile ed equa.

Dovrai inoltre eccellere nella creazione e gestione di indicatori specifici per la diplomazia idrica, per supportare i processi decisionali e promuovere soluzioni innovative in un contesto complesso. Il profilo ideale per questa posizione richiede le seguenti competenze:

  • Solide competenze di mediazione e negoziazione;
  • Esperienza in curazione, analisi e modellazione dei dati;
  • Capacità di collaborare con attori con interessi divergenti in un contesto interregionale.
feature image

Diventa un Manager Idrico Prospettico

Sierre e lavoro da remoto | 80-100 %

Nell’ambito della nostra missione in Vallese, cerchiamo un o una manager idrico prospettico specializzato nell’anticipazione dei conflitti legati all’acqua, che coinvolgano il mondo agricolo, l’industria energetica e la popolazione locale. Le tue responsabilità richiederanno le seguenti competenze:

  • Identificare potenziali tensioni e proporre strategie preventive per garantire una gestione sostenibile ed equa delle risorse idriche;
  • Esperienza nella supervisione di progetti tecnologici, in particolare nel campo delle ‘Peace Tech’;
  • Eccellenti capacità di collaborazione e comunicazione per dialogare con attori con interessi diversi.

Unisciti a noi: Volontario o volontaria RESINT

Cittadinanza svizzera con residenza all’estero

Nell’ambito delle nostre attività volte a promuovere pratiche innovative e sostenibili nella gestione dell’acqua, cerchiamo cittadini residenti all’estero con esperienza nell’utilizzo parsimonioso dell’acqua, ancora poco applicato su larga scala in Svizzera. Seguendo l’esempio di Maria Fernanda López Camors, matematica svizzera con sede in Messico, il tuo ruolo sarà condividere il tuo know-how e le tue esperienze con agricoltori che operano in zone difficili, affrontando sfide legate alle risorse idriche. Profilo richiesto:

  • Esperienza pratica in tecniche di agricoltura sostenibile e a basso consumo idrico;
  • Capacità di comunicare efficacemente con comunità agricole;
  • Impegno per una gestione responsabile delle risorse naturali.
Maggiori dettagli su RESINT